OfferteConsegne su misura

Bonus elettrodomestici e mobili 2021

Il Bonus elettrodomestici e mobili 2021 permette di ricevere una detrazione fiscale fino al 50% dell'importo speso per l'acquisto di mobili ed elettrodomestici a seguito di una ristrutturazione. Fino al 31 dicembre 2021 ci sarà la possibilità di richiedere il bonus anche a seguito di lavori effettuati nell'anno 2020. Lo sconto verrà applicato direttamente sulla dichiarazione dei redditi. Di seguito spieghiamo come funziona il bonus mobili ed elettrodomestici 2021.

Che cos'è il bonus elettrodomestici e mobili?

Il bonus elettrodomestici e mobili 2021 è un'agevolazione per l'acquisto di mobili e grandi elettrodomestici messa a disposizione dal Ministero dell'Economia e delle Finanze. Per accedere a tale sostegno gli elettrodomestici devono rientrare in classi energetiche non inferiori alla A+ (A per i forni e le lavasciuga) della vecchia etichetta energetica e devono essere destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione.

L'agevolazione è stata prorogata anche per gli acquisti che si effettuano nel 2021, ma può essere richiesta da chi ha realizzato un intervento di ristrutturazione edilizia iniziato a partire dal 1 gennaio 2020. La data dei lavori di ristrutturazione deve essere necessariamente antecedente a quella dell'acquisto di mobili ed elettrodomestici.

Indipendentemente dall'importo delle spese sostenute per i lavori di ristrutturazione, la detrazione del 50% va calcolata su un importo massimo di 16.000 euro, riferito, complessivamente, alle spese sostenute per l'acquisto di mobili e grandi elettrodomestici. La detrazione deve essere ripartita tra gli aventi diritto in dieci quote annuali di pari importo.

Come richiedere la detrazione per il bonus elettrodomestici

Per accedere alle detrazioni per il bonus mobili e elettrodomestici, l'acquisto deve essere effettuato entro il 31 dicembre 2021. Come già abbiamo visto infatti, la data di acquisto dovrà essere successiva a quella di inizio lavori di ristrutturazione. La detrazione del 50% verrà ripartita in 10 quote annuali di eguale valore per un massimo di 16.000 euro.

  • Il pagamento deve essere effettuato con bonifico o carte di credito o debito. Non è accettata la detrazione per acquisti effettuati tramite assegni, contanti o altri metodi di pagamento
  • Fatture, ricevute di pagamento o documentazione di addebito su c/c devono essere conservate
  • In fase di Dichiarazione dei Redditi potrai utilizzare la documentazione di cui sopra per richiedere la detrazione

Nel caso di lavori di ristrutturazioni su più abitazioni, il contribuente ha diritto a usufruire della detrazione per il bonus mobili ed elettrodomestici per tutti gli immobili, in quanto il tetto massimo di 16.000 euro di spesa è per ciascuna unità abitativa oggetto di ristrutturazione edile.

Per accedere al bonus elettrodomestici nella maniera corretta, però, è importante non dimenticarsi di iscriversi al sito di ENEA: dal 2018 è necessario iscriversi al sito di per comunicare l'inzio e la fine dei lavori di ristrutturazione e inserire gli elettrodomestici che si intendono acquistare.

Quali lavori danno diritto al bonus elettrodomestici?

Non tutti i lavori di ristrutturazione danno diritto a ricevere la detrazione fiscale del Bonus Mobili ed Elettrodomestici 2021. Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha specificato quali sono i lavori di ristrutturazione idonei per ricevere il Bonus, in particolare per le abitazioni private, i fabbricati e le cooperative troviamo:

  • Manutenzione straordinaria: installazione di ascensori e scale di sicurezza, realizzazione dei servizi igienici, sostituzione di infissi esterni con modifica di materiale o tipologia di infisso, rifacimento di scale e rampe, realizzazione di recinzioni, muri di cinta e cancellate, costruzione di scale interne, sostituzione dei tramezzi interni senza alterazione della tipologia dell’unità immobiliare
  • Ristrutturazione edilizia: modifica della facciata, realizzazione di una mansarda o di un balcone, trasformazione della soffitta in mansarda o del balcone in veranda, apertura di nuove porte e finestre, costruzione dei servizi igienici in ampliamento delle superfici e dei volumi esistenti.
  • Restauro e risanamento conservativo: adeguamento delle altezze dei solai nel rispetto delle volumetrie esistenti, ripristino dell’aspetto storico-architettonico di un edificio.
  • Ricostruzione o ripristino di un immobile danneggiato da eventi calamitosi, se è stato dichiarato lo stato di emergenza.

Sono esclusi, quindi, quei lavori che rientrano nella manutenzione ordinaria, come tinteggiatura delle pareti, sostituzione pavimenti o sanitari, e rifacimento di intonaci. Questa tipologia di lavori, però, è idonea alla detrazione fiscale per il condominio, per il quale valgono ai fini del Bonus anche i lavori di manutenzione ordinaria, come:

  • Tinteggiatura pareti e soffitti, sostituzione di pavimenti, sostituzione di infissi esterni, rifacimento di intonaci, sostituzione tegole e rinnovo delle impermeabilizzazioni, riparazione o sostituzione di cancelli o portoni, riparazione delle grondaie, riparazione delle mura di cinta.

Quali sono i mobili e gli elettrodomestici da acquistare?

Se hai diritto alla destrazione fiscale del Bonus elettrodomestici e mobili puoi scegliere tra una grande vastità di prodotti. Di seguito te ne elenchiamo alcuni:

Elettrodomestici:

Se non hai trovato quello che cercavi sfoglia il nostro catalogo Elettrodomestici.

Mobili:

Se non hai trovato il mobile o il complemento che stavi cercando consulta il nostro ampio catalogo Arredo.

Per consultare le pagine ufficiali del Bonus Mobili ed Elettrodomestici 2021 vai sul sito dell'Agenzia delle Entrate e ricevi la detrazione fiscale del 50%.